Giochi di finzione e trascendenza
Dal gioco delle perle di vetro di Herman Hesse a eXistenZ di David Cronenberg: qual è il senso dei giochi “inesistenti” inventati dalla…
Una teodicea per universi artificiali
Secondo l’ipotesi della simulazione del filosofo Nick Bostrom potremmo vivere in un universo simulato. Ma in questo caso i nostri creatori sarebbero buoni…
Diventare (o perdere) se stessi nei mondi virtuali
I videogiochi possono diventare un laboratorio etico, dove mettiamo alla prova la nostra identità e condotta morale? Se da un lato ricomporre in…
La filosofia di P. W. Zapffe e i videogames
Gli stessi dispositivi con cui per il filosofo Peter Wessel Zapffe ci difendiamo dall’insensatezza del mondo, sono in atto anche nei mondi virtuali,…
Saremo gli aguzzini di esseri artificiali?
La creazione di intelligenze artificiali sempre più evolute ci pone importanti dilemmi, tra cui i nostri obblighi morali nei loro confronti.
Perché ci annoiamo dei mondi virtuali?
I mondi virtuali offrono nuove esperienze e possibilità, e facendolo non ci affrancano dal nostro struggimento esistenziale, ma ne diventano parte.