Classifica di qualità – maggio 2022

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di maggio 2022, riferita alle opere italiane uscite tra il 2 febbraio e il 1° maggio 2022.


In copertina: Antonio Corpora, Senza titolo – Litografia – Asta Pananti

di Redazione

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria, la redazione si è operata per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornaliste/i culturali, editor, traduttori e traduttrici e altri operatori/trici del settore, per un totale di oltre 600 giurati. 

Regolamento e lista dei grandi lettori

Classifica di maggio 2022


Narrativa

 

1) Alberto Ravasio, La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, Quodlibet

2) Giordano Meacci, Cittadino Cane, industria & letteratura

3) Giorgio Fontana, Il mago di Riga, Sellerio

4) Ezio Sinigaglia, Fifty-fifty. Sant’Aram nel Regno di Marte, TerraRossa

5) Marzia Grillo, Il punto di vista del sole, Perrone

6) Alessandra Sarchi, Via da qui, minimum fax

7) Alfredo Palomba, Quando le belve arriveranno, Wojtek

8) Chiara Valerio, Così per sempre, Einaudi

9) Vincenzo Latronico, Le perfezioni, Bompiani

10) Francesca Valente, Altro nulla da segnalare, Einaudi

11) Nadia Terranova, Trema la notte, Einaudi Stile Libero

12) Crocifisso Dentello, Tuamore, La nave di Teseo

13) Gaia Giovagnoli, Cos’hai nel sangue, nottetempo

14) Andrea Inglese, Stralunati, Italo Svevo – Antonio Franchini, Leggere possedere vendere bruciare, Marsilio

15) Francesca Scotti, Il tempo delle tartarughe, Hacca

16) Paolo Malaguti, Il moro della cima, Einaudi – Irene Graziosi, Il profilo dell’altra, E/O

17) Daniele Pasquini, Un naufragio, SEM

18) Silvia dai Pra’, I giudizi sospesi, Mondadori – Dario Voltolini, Il Giardino degli Aranci, La nave di Teseo

19) Valeria Della Valle, La strada sognata, Einaudi – Viola Di Grado, Fame blu, La nave di Teseo – Tommaso Lisa, Insetti delle tenebre, Exòrma – Leonardo Luccone, Il figlio delle sorelle, Ponte alle Grazie – Enrico Macioci, Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia, TerraRossa

20) Alessandro Gori, Confessioni di una coppia scambista al figlio morente, Rizzoli – Luca Tosi, Ragazza senza prefazione, TerraRossa

21) Ginevra Lamberti, Tutti dormono nella valle, Marsilio – Livio Santoro, Commedie del vespero e della notte, Edicola – Paolo Scardanelli, In principio era il dolore, Carbonio

22) Giuseppe Nibali, Animale, Italo Svevo – Jonathan Bazzi, Corpi minori, Mondadori

23) Simone Marcelli Pitzalis, Questo è il corpo, effequ

24) Vittorio Punzo, L’età delle madri, Alter Ego – Jana Karšaiová, Divorzio di velluto, Feltrinelli

25) Giorgia Tribuiani, Padri, Fazi – Paolo Miorandi, Nannetti. La polvere delle parole, Exòrma

26) Valeria Ancione, Il resto di Sara, Arkadia – Enrica Bonaccorti, Condominio, addio!, Baldini+Castoldi – David Bonanni, Troppe sere come tante, La torre dei venti – Alessandro Ceccherini, Il mostro, nottetempo – Claudio Conti, L’uomo che ha venduto il mondo, Pessime idee – Mattia Corrente, La fuga di Anna, Sellerio – Valentina Di Cesare, Tutti i soldi di Almudena Gomez, Polidoro – Alba Donati, La libreria sulla collina, Einaudi – Sabrina Efionayi, Addio, a domani, Einaudi Stile Libero – Arianna Farinelli, Gli ultimi americani, Mondadori – Patrick Fogli, Così in terra, Mondadori – Luigi Guarnieri, Il segreto di Lucia Joyce, La nave di Teseo – Francesco Lanzo, Il bene in terra, Musicaos – Filippo Maria Battaglia, Nonostante tutte, Einaudi – Fosca Salmaso, Mia sorella, il Saggiatore – Tommaso Scotti, Le due morti del signor Mihara, Longanesi – Vittorio Viviani, Il posto di guardia, Neri Pozza

27) Cristina Venneri, Corpomatto, Quodlibet

28) Giorgio Van Straten, Una disperata vitalità, HarperCollins

29) Roberto Alajmo, La strategia dell’opossum, Sellerio – Tommaso Avati, Il silenzio del mondo, Neri Pozza – Chiara Bottici, Mitologia femminista, Castelvecchi – Edoardo Camurri, Qualcosa nella nebbia, NN – Paola Cereda, La figlia del ferro, Perrone – Paolo Colagrande, Salvarsi a vanvera, Einaudi – Silvia Cossu, Il Confine, Neo – Riccardo D’Aquila, Zia Dot, Fandango – Gabriella Dal Lago, Uto e Gesso, 66thand2nd – Ilaria de Togni, L’armonia delle cose imperfette, Priuli & Verlucca – Marco Franzoso, La lezione, Mondadori – Cristian Mannu, Ritratto di donna, Mondadori – Gian Mario Villalta, Parlare al buio, SEM – Emanuela Monti, Memorie di un’avventuriera, Il Ramo e la Foglia – Cristina Morales, Ultime sere con Teresa D’Avila, Guanda – Clara Nubile, Trascuranze, Besa Muci – Francesco Pacifico, Solo storie di sesso, nottetempo – Enrico Prevedello, Le stelle mobili del sottosuolo, Neo – Enrica Tesio, Tutta la stanchezza del mondo, Bompiani

30) Alessandro Barbero, Poeta al comando, Sellerio – Alessandro Locatelli, Che strano giovane io sono, Robin – Beatrice Monroy, Il posto della cenere, Arkadia – Carmelo Vetrano, Il censimento dei lampioni, Laurana – Elena Stancanelli, Il tuffatore, La nave di Teseo – Elisa Casseri, Grand tour sentimentale, Solferino – Francesca Zupin, Salvamento Bollati, Boringhieri – Gabriella Dal Lago, Uto e Gesso, 66thand2nd – Giuliana Altamura, L’occhio del pettirosso, Mondadori – Guido Maria Brera, Dimmi cosa vedi tu da lì, Solferino – Luca Ricci, Vitalità dell’amore, La nave di Teseo – Luciano Allamprese, Il vecchio figlio, Atlantide – Mariangela Galatea, Vaglio Teodora. I demoni del potere, Piemme – Paolo Vitaliano Pizzato, A proposito di quello che non accadde, Calibano – Pier Luigi Razzano, La grande Zelda, Marsilio


Saggistica

 

1) Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi

2) Antonella Anedda, Le piante di Darwin e i topi di Leopardi, Interlinea

3) Roberto Calasso, Sotto gli occhi dell’Agnello, Adelphi

4) Benedetta Lo Zito, No significa No, Eris

5) Francesco D’Isa, L’assurda evidenza, Tlon

6) Simone Sauza, Tutto era cenere, nottetempo

7) Giorgio Samorini, Droghe tribali (edizione aumentata), Shake

8) Dacia Maraini, Caro Pier Paolo, Neri Pozza

9) Walter Siti, Quindici riprese, Rizzoli

10) Mimmo Cangiano, Cultura di destra e società di massa, nottetempo

11) Virginia Vicardi, Free tekno movement, Argolibri

12) Ugo Dinello, La via delle armi, Laterza

13) Matteo Moca, Un’esigenza di realtà, LiberAria – Franco Moretti, Falso movimento, nottetempo – Cesare Pavese, Ernesto de Martino, La collana viola, Bollati Boringhieri – Vito Teti, La restanza, Einaudi

14) Alessandro Paolucci, Storia stupefacente della filosofia, il Saggiatore

15) Daniele Giglioli, Senza trauma (nuova edizione), Quodlibet

16) Lirio Abbate, Stragisti, Rizzoli – Paolo Albani, Visionari, Italo Svevo – Franco Antonicelli, D’improvviso l’Italia, Passigli – Marco Antonio Bazzocchi, Roberto Chiesi (a cura di), Pasolini e Bologna, Cineteca di Bologna – Paolo Barcella, La Lega. Una storia, Carocci – Maurizio Bettini, Roma, città della parola, Einaudi – Antonio Caronia, Il corpo virtuale, Krisis – Antonia Caruso, LGBTQIA+, Eris – Emanuele Coccia, Metamorfosi, Einaudi – Bernardo De Luca, Il tempo diviso, Salerno – Anna Feigenbaum, Breve storia dei gas lacrimogeni, Malamente – Francesco Ferracin, L’incubo della farfalla, Linea – Antonio Franchini, Leggere possedere vendere bruciare, Marsilio – Miriam Mafai, Pane nero. Donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale, Rizzoli – Luca Malavasi, Anna Masecchia, Pianeta Varda, ETS – Iole Mancini, Concetto Vecchio, Un amore partigiano, Feltrinelli – Beatrice Masini, Alcott, Perrone – Valerio Mattioli, Ex machina, minimum fax – Nicola Nurra, Plasticene, il Saggiatore – Alessio Paiano, Dentro ‘l mal de’ fiori, Kurumuny – Pasquale Palmieri, L’eroe criminale, Il Mulino – Selena Pastorino, Davide Navarria, Il male quotidiano, Rogas – Catalin Pavel, L’archeologia dell’amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal, Neo – Vittorio Polieri, Adriano Pugno, Perché Sanremo è Sanremo, Epoké – Rosella Postorino, Io, mio padre e le formiche, Salani – Luca Romano, L’avvocato dell’atomo, Fazi – Federico Sanguineti, Per una nuova storia letteraria, Argolibri – Nello Scavo, Kiev, Garzanti – Massimo Scotti, La mente rivelatrice, Cierre – Carlo Vecce, Il «Decameron» di Pasolini, storia di un sogno, Carocci – Aa.Vv., ArabPop 2, Tamu

17) Carlo Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia, Einaudi

18) Emma, Cambiamo il sistema, non il clima!, Laterza – Vanessa Roghi, Il passero coraggioso. «Cipì», Mario Lodi e la scuola democratica, Laterza

19) Giulio Busi, Uno. Il battito invisibile, Il Mulino – Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario, Einaudi – Gianni Cuperlo, Rinascimento europeo, il Saggiatore – Monica Galfré, Il figlio del terrorista, Einaudi – Agostino Lombardo, Il grande romanzo americano, minimum fax – Claudio Mattia Serafin, Nuove avventure in alta definizione. Per una deontologia giuridico e culturale, La Bussola – Lisa Parola, Giù i monumenti, Einaudi – Marco Perucca, Paolo Sex, Foodification, Eris -Sandra Petrignani, Le signore della scrittura, La Tartaruga – Aurelio Picca, Contro Pinocchio, Einaudi – Davide Sisto, Porcospini digitali, Bollati Boringhieri – Riccardo Staglianò, Gigacapitalisti, Einaudi – Aa.Vv., (re)programming strategies for self renewal, Nero – Adriana Zarri, E più facile che un cammello…, Lindau

20) Franco “Bifo” Berardi, Il terzo inconscio, nottetempo – Gemma Calabresi Milite, La crepa e la luce, Mondadori – Bianca Feliconi, Forgotten Architecture, Nero – Luciano Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale, Cortina – Marco Follini, Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro, La nave di Teseo – Carlo Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Quodlibet – Bruna Peyrot, Essere terra, Claudiana – Luisa Pogliana, Una sorprendente genealogia, Guerini – Adriano Prosperi, Una rivoluzione passiva, Einaudi – Marcel Proust, Eusebio Trabucchi, Del buon uso della cattiva salute, L’orma – Roberto Saviano, Solo è il coraggio, Bompiani – Gianpiero Rosati, Ovidio e il teatro del piacere, Carocci


Poesia

 

1) Fabio Pusterla, Da qualche parte nello spazio, Le Lettere

2) Valerio Magrelli, Exfanzia, Einaudi

3) Gianni Montieri, Ampi margini, LiberAria

4) Graziano Graziani, Er corvaccio e li morti, Interno Poesia

5) Marco Ferri, Com’è passato il tempo, Marcos y Marcos

6) Giovanna Zoboli, I bambini, Interno Poesia

7) Riccardo Trani, La giusta freccia, Ensemble

8) Marco Balzano, Nature umane, Einaudi

9) Barbara Giuliani, Bianca, Neo

10) Mary Barbara Tolusso, Apolide, Mondadori

11) Lucia Brandoli, Dittico dell’acqua, industria & letteratura

12) Nicola Bultrini, Vetro Interno, Poesia – Umberto Piersanti, I luoghi persi, Crocetti – Christian Tito, C’è un fuoco da portare, Pietre Vive

13) Mariasole Ariot, Elegia, Anterem

14) Silvia Tripodi, Totem, Tic

15) Filippo Davoli, Tenerissimo Amore, industria & letteratura – Joan Margarit, Amare è un luogo, Edizioni dell’Orso – Cosimo Ortesta, Tutte le poesie, Argolibri – Irene Paganucci, La parola è un animale, Gruppo Abele – Giovanni Peli, Informazioni fiammanti, Delta 3 – Fernanda Romagnoli, La folle tentazione dell’eterno, Interno Poesia – Mario Santagostini, Il libro della lettera arrivata, e mai partita, Garzanti – Franco Scataglini, Tutte le poesie, Quodlibet

16) Gabriella Sica, Poesie d’aria, Interno Poesia

17) Edoardo Albinati, La tua bocca è la mia religione, Guanda – Claudio Damiani, Prima di nascere, Fazi – Cristina Dotto, Viglino Il canzoniere, Passigli – Stefano Massari, Macchine del diluvio, MC – Davide Nota, Rovi, Argolibri – Ilaria Rigoli, A rifare il mondo, Bompiani – Gabriella Sica, Poesie d’aria, Interno Libri – Jessy Simonini, Campi di battaglia, Sensibili alle foglie
Luigi Trucillo, Birds, Giometti & Antonello

18) Francesco Gallina, Medicinalia, Saya – Francesco Iannone, Prima opera del gesto, Pequod


 

Fumetto

 

1) Marco Galli, Il nido, Coconino

2) Marino Neri, La tempesta, Oblomov

3) Theo Szczepanski, La grande crociata, Neo

4) Holly Heuser, Milano emotiva, Agenzia X

5) Lorenzo Coltellacci, Andrès Abiuso, Escher: mondi impossibili, Tunué

6) Eliana Albertini, Anche le cose hanno bisogno, Rizzoli

7) Nalsco, Zoròps, autoproduzione

8) Sara Garagnani, Mor, Add

9) Alec Trenta, Barba, Laterza

10) Dr. Pira, Gabonzo, l’invincibile robot, Feltrinelli

11) Costanza Durante, Elisa Menini, La rosa armata, minimum fax – Lorenzo Palloni, Isole, Saldapress

12) Darkam, Dietro agli occhi, Eris – Christian Galli, Menta, Tunuè – Officina Infernale, Officina Infernale’s Harsh Comics. Mr. Gigantic, In Your Face Comix – Stefano Nardella, Vincenzo Bizzarri, Gli assediati, BD – Dario Sicchio, Sole Nero, Shockdom – Luca Vanzella, Giulio Camagni, Dylan Dog, Old Boy – L’invasione degli ultraschermi, Bonelli

13) Sonia Assirelli, Cristina Portolano, Tettonica, Feltrinelli – Paola Barbato, Mattia Surroz, 10 Ottobre, Bonelli – Matteo Meschiari, Rocco Lombardi, C’era la taiga, c’era un incendio, Logos – Julian Voloj, Lorena Canottiere Bartali, Coconino – Brian Wood, Riccardo Burchielli, DMZ. La guerra invisibile, Panini

14) Davide Barzi e Aa.Vv, Il ritorno di Don Camillo. Il film a fumetti, ReNoir – Frédéric Brrémaud, Federico Bertolucci, La volpe. Love Saldapress – Holdenaccio, Elliott Smith, Bao – Jioke, La casa dei pulcini, BD


LEGGI LA PRECEDENTE CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE ITALIANE (febbraio 2022)
LEGGI LA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE STRANIERE 2021
LEGGI IL “CANONE” DELLE CdQ

1 comment on “Classifica di qualità – maggio 2022

  1. Sono così entusiasta di leggere questo. È meraviglioso!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *